IL FLUORO: TRA FALSI MITI ED EVIDENZA SCIENTIFICA

Cosa è?

Il fluoro è un elemento presente in quantità limitate nell’organismo umano. Come calcio e fosforo, il fluoro è essenziale per la formazione di denti ed ossa per i quali ha grande affinità. Basti pensare che il 90% del fluoro presente nell’organismo si trova proprio nei denti e nello scheletro.
Esso è presente in acqua potabile e in diversi alimenti in varie concentrazioni.

Perché utilizzare il fluoro?

L’utilizzo dei fluoruri è scientificamente riconosciuto il metodo più efficace per la prevenzione e il controllo delle lesioni cariose e, data la sua azione sulla placca batterica, ha effetti terapeutici sul controllo e il mantenimento della salute orale. Il fluoro aumenta la resistenza dei denti alla carie anche se la sua azione deve sempre associarsi al controllo della placca batterica mediante un’adeguata e attenta igiene orale.

Quando?

La fluoroprofilassi è una metodica preventiva efficace ad ogni età.
Il mondo scientifico sostiene che l’effetto predominante del fluoro è quello topico post-eruttivo
( fluoro usato dopo l’eruzione dei denti e direttamente sul dente ) piuttosto che quello sistemico pre-eruttivo (fluoro usato prima dell’eruzione dei denti assumendo compresse o gocce). È possibile l’applicazione con:

Dentifricio: è consigliato l’utilizzo quotidiano di dentifrici a base di fluoro
   – Bimbi fino a 6 anni: 1000 ppm di fluoro
   – Adulti: 1450 ppm di fluoro

Gel: associare l’applicazione domiciliare a quella professionale. Almeno due volte l’anno eseguire igiene professionale, la classica pulizia dei denti, e applicazione di gel al fluoro ad alta concentrazione

Vernici: per i pazienti con un elevato rischio carie è consigliata l’applicazione di vernici a base di fluoro e clorexidina per il controllo di eventuali lesioni cariose

Fa male assumere troppo fluoro?

È importante sapere che in determinate circostanze si può verificare il fenomeno della fluorosi, ossia l’effetto dell’assunzione a lungo termine di un quantitativo eccessivo di fluoro durante la fase di formazione dello smalto dei denti permanenti. La fluorosi si manifesta con la formazione di macchie bianche o brune sul dente. Quindi bisogna assolutamente evitare un sovradosaggio di fluoro, in particolare nei primi 8 anni di vita. Chiedete sempre consiglio all’odontoiatra o all’igienista dentale.

Cosa dice la letteratura? Linee guida del Ministero della Salute

Raccomandazione 2
La prevenzione delle carie attraverso l’utilizzo del fluoro è necessaria per tutti gli individui.
Forza della raccomandazione A
Grado dell’evidenza I

Sottoraccomandazione 2.2
Dopo i 6 anni la fluoroprofilassi viene effettuata attraverso l’uso di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro, 2 volte al giorno.
Forza della raccomandazione A
Grado dell’evidenza I

Sottoraccomandazione 4.3
L’applicazione professionale di fluoro (vernici,gel) è efficace nella prevenzione delle carie.
Forza della raccomandazione A
Grado dell’evidenza I

“Negli anni sono stati sviluppati diversi mezzi di somministrazione del fluoro, ognuno dei quali con diverse concentrazioni, frequenze di uso e posologia. Per definizione, la fluoroprofilassi topica descrive tutti i mezzi di erogazione che forniscono fluoro in concentrazioni elevate alle superfici esposte dei denti per un effetto protettivo locale, e pertanto, tali mezzi non sono destinati all’ingestione. Ad oggi l’effetto preventivo post-eruttivo del fluoro, ottenuto attraverso la via di somministrazione topica, è considerato più efficace rispetto a quello pre-eruttivo, ottenuto attraverso la via di somministrazione sistemica”

Conclusione

Il fluoro è un ottimo prodotto per la prevenzione della malattia carie e per la remineralizzazione di iniziali decalcificazioni dello smalto.
È fondamentale utilizzarlo al posto giusto, al momento giusto e nella giusta quantità.

A cura della  Dott.ssa  Marzia Boifava, Laureata in Igiene Dentale, Università San Raffaele – Milano –

Richiedi un appuntamento nel nostro studio di Desenzano del Garda, Brescia.

Categorie Articoli

Richiedi Appuntamento

Chiami i numeri:
Tel. 030 9901158 – Cell. 335 5949946
Oppure invii una mail a:
marzio@marziotodisco.com

Indirizzo dello Studio

Via Agello F., 68/C – 25015
Desenzano del Garda (BS)

Iscriviti alla newsletter

Ricevi ogni mese nuovi consigli per la tua salute dentale, puoi disiscriverti quando vuoi.